19 dicembre 2022, Blog di Tiina Pursula di Stora Enso

Quando si parla di cambiamenti climatici, può essere facile concentrarsi sugli aspetti negativi. Dopo tutto, gli effetti della crisi climatica hanno un impatto negativo su ognuno di noi e sull'umanità nel suo complesso. Ma noi di Stora Enso ci concentriamo anche sugli aspetti positivi, lavorando ogni giorno per innovare prodotti nuovi e più sostenibili, collaborando con partner e clienti per accelerare lo sviluppo e guidando la ricerca di soluzioni e strumenti migliori per misurare l'impatto reale che i prodotti che usiamo hanno sul nostro pianeta.

Uno dei modi più noti per misurare questi impatti è l'impronta di carbonio che, come probabilmente saprete, è la combinazione degli impatti negativi e delle emissioni di gas serra che un prodotto, un pacchetto, una persona o un'azione creano. Ma che dire degli impatti positivi? Esiste un modo per misurare anche questi, chiamato impronta di carbonio.

Cos'è l'impronta di carbonio?

Per spiegare davvero l'impronta di carbonio, è meglio iniziare dall'impronta. Quando parliamo di impronta di carbonio, intendiamo le emissioni della catena del valore di un determinato prodotto per fornire qualsiasi funzionalità. L'impronta di carbonio è l'emissione risparmiata o evitata grazie a un determinato prodotto.

Quando pensiamo ai prodotti, essi esistono per un determinato scopo. Se pensiamo agli imballaggi per alimenti, ad esempio, lo scopo è quello di fornire un'alimentazione sicura alle persone, per favorire il loro benessere e ridurre gli sprechi alimentari.

Quindi, se consideriamo l'impronta degli imballaggi alimentari, consideriamo le emissioni che creano quando vengono prodotti. Ma se pensiamo alle emissioni di anidride carbonica, nel momento in cui viene raggiunto lo scopo, anche l'imballaggio può ridurre le emissioni. Questa è l'impronta della mano.

Guardare con una lente più ampia

Il concetto di impronta della mano è relativamente nuovo, ma è importante. Quando si guarda alla sostenibilità, diventa sempre più importante guardare a sistemi più ampi. Se ci concentriamo solo sull'impronta, ci sfugge il quadro generale del perché un prodotto esiste e se ha il potenziale per ridurre le emissioni in altre aree. Se le emissioni che un prodotto può ridurre sono effettivamente maggiori dell'impronta, quel prodotto è positivo per il clima.

Consideriamo un altro esempio: il confezionamento di bevande. Facciamo finta di confrontare un cartone per succhi di frutta da 1 litro con un altro formato di imballaggio che fornisce lo stesso succo: una bottiglia di plastica. In base a un recente studio comparativo di valutazione del ciclo di vita, il cartone per bevande ha un'impronta di carbonio inferiore rispetto alla bottiglia di plastica. La differenza positiva nella scelta del cartone rispetto alla plastica è l'impronta di mano.

I cartoni come quelli prodotti da Stora Enso utilizzano una quota elevata di energia rinnovabile e sono complessivamente progettati in modo efficiente. Le soluzioni a base di fibra hanno spesso un'impronta inferiore e un'impronta superiore rispetto a opzioni come il vetro e la plastica. Oltre agli imballaggi per bevande, abbiamo valutato prodotti come il cartone pieghevole utilizzato per imballare alimenti secchi, cosmetici, cioccolatini e altro. Negli studi a cui abbiamo partecipato, anche questi prodotti presentano un'impronta a mano elevata. Questo li rende ottime alternative alla plastica.

Calcolo pionieristico dell'impronta della mano

L'impronta manuale è ancora un concetto piuttosto nuovo, in circolazione solo da 5-10 anni, quindi non esiste uno standard globale ampiamente accettato per il suo calcolo. Il concetto in sé è abbastanza semplice. Ma la misurazione effettiva è un po' più complicata.

L'esempio più semplice è il confronto tra le emissioni di CO2 come nel nostro esempio del cartone di succo di frutta. Ma ci sono anche altri modi per misurare l'impronta della mano. Se si pensa alla circolarità e all'uso delle risorse, ad esempio, il ragionamento è lo stesso: misurare la quantità di risorse impiegate nella produzione e nella consegna di un prodotto rispetto a un altro. Il prodotto più circolare e meno dispendioso in termini di risorse ha un'impronta maggiore.

Noi di Stora Enso stiamo lavorando per essere pionieri nella misurazione dell'impronta, collaborando con università, istituti di ricerca e con i nostri clienti per contribuire allo sviluppo di questi metodi. Al momento, il calcolo dell'impronta è più avanzato per quanto riguarda il clima e le emissioni di anidride carbonica, ma diventa più complicato - e anche più interessante - quando si considerano aspetti come la circolarità e gli impatti sociali.

Un concetto della valutazione del ciclo di vita (LCA), che è anche la metodologia di base applicata per il calcolo dell'impronta, è che esistono diverse categorie d'impatto in diverse aree di sostenibilità, come le emissioni climatiche o idriche e l'uso delle risorse. E queste categorie di impatto non possono essere confrontate tra loro perché sono molto diverse. Ciò significa che è impossibile, almeno per ora, calcolare un qualsiasi tipo di impronta netta che tenga conto dell'impatto complessivo.

Stiamo collaborando con alcune delle università e degli istituti di ricerca più importanti del mondo, tra cui il VTT (The Technical Research Centre), la LUT (Lappeenranta-Lahti University of Technology) e il MIT (Massachusetts Institute of Technology), per sviluppare e sperimentare una nuova metodologia di misurazione dell'impronta della mano. Per portare avanti questo importante lavoro è necessario un grande impegno da parte di molti soggetti diversi, ma noi di Stora Enso ci siamo sempre impegnati a lavorare fianco a fianco con altri attori per sviluppare prodotti, metodi e innovazioni che supportino quella che chiamiamo l'eco-evoluzione e guidino i cambiamenti di cui il mondo ha bisogno ora.

In futuro è davvero importante evolvere la metodologia di misurazione dell'impronta, in modo da comprendere meglio l'impatto positivo e negativo dei prodotti sull'intera catena del valore. Si tratta di una tendenza fondamentale per la sostenibilità in generale: tutto dovrebbe essere visto attraverso una lente più sistematica e olistica che comprenda l'intera catena del valore, incoraggiando una migliore collaborazione in tutto il processo e, in ultima analisi, offrendo prodotti e processi migliori per tutti noi.

Tiina Pursula

Dal 2018, Tiina è stata profondamente coinvolta nello sviluppo dell'agenda di sostenibilità di Stora Enso e attualmente lavora come SVP Sustainability nella divisione Packaging Materials. Ha assistito clienti interni ed esterni nell'integrazione della sostenibilità e della circolarità nello sviluppo dei prodotti e nei casi dei clienti. È un'esperta di sostenibilità con oltre 20 anni di esperienza in posizioni di leadership in materia di sostenibilità, consulenza in materia di sostenibilità e sviluppo aziendale e innovazioni per aziende globali nei settori dell'imballaggio e della produzione. Tiina ha conseguito un Master of Science (Engineering) in Tecnologia dei prodotti forestali.