Cosa sono i cartoni e il cartoncino?
I cartoni pieghevoli sono scatole di piccole e medie dimensioni fatte di cartone. Sono usati per imballare una vasta gamma di prodotti, dal cibo - come cereali, cibi congelati e refrigerati, dolciumi, prodotti da forno, tè, caffè e altri alimenti secchi - ai prodotti farmaceutici, cosmetici e altro.
Vengono prodotti molti tipi diversi di cartoncino, che possono essere fabbricati in diversi pesi (grammature) e spessori. Il tipo di cartoncino e la composizione delle fibre dipendono dall'uso previsto e dai requisiti specifici. Di solito, il cartoncino è composto da diversi strati per fare il miglior uso possibile dei diversi tipi di materie prime e ottimizzare le prestazioni del prodotto.
Il cartoncino è fatto con trucioli di legno (da alberi) o con carta e cartone riciclati. La materia prima legno proviene da foreste gestite in modo sostenibile. Non solo sono una risorsa rinnovabile, ma in Europa crescono più alberi di quanti ne vengano raccolti. Le foreste europee sono coltivate e raccolte in modo attentamente controllato e sostenibile - con un tale successo che le foreste europee, da cui proviene la maggior parte della materia prima, sono cresciute di un'area grande quanto la Svizzera in soli 10 anni! Gli alberi giocano un ruolo essenziale nella riduzione del cambiamento climatico perché assorbono l'anidride carbonica ed emettono ossigeno.
Il cartone è rinnovabile, riciclabile e biodegradabile. È un materiale d'imballaggio veramente sostenibile e un perfetto esempio di economia circolare.
È anche estremamente flessibile e versatile. Può essere piegato e sgualcito in molte forme diverse e le sue capacità di stampa e di effetti speciali sono quasi infinite, dalla goffratura e la laminazione in oro agli effetti olografici 3D.
Ecco alcuni esempi di cartoni, tutti premiati di recente all'European Carton Excellence Awards:
Si prega di notare che questo concorso riguarda i cartoni pieghevoli stampati, quindi il cartone ondulato marrone scanalato e gli imballaggi per liquidi (ad esempio i cartoni dei succhi di frutta) sono esclusi.
Cartoni e cartoncino
Il packaging è più che mai necessario per proteggere i prodotti e l'ambiente, ma anche per vendere i prodotti confezionati. Il packaging è l'unica cosa che accompagna sempre un prodotto, indipendentemente da dove viene venduto - sullo scaffale o online; l'unico "compagno" che può sostenere il prodotto sempre e ovunque.
Nessuna forma di imballaggio è più comunicativa e informativa del cartone. I cartoni pieghevoli hanno un'immagine di alta qualità, offrono un forte impatto sullo scaffale e sono molto apprezzati dai consumatori. Le ricerche confermano che si fidano e li preferiscono ad altre forme di imballaggio.
Con la loro stampa di alta qualità e la vasta gamma di effetti speciali, i cartoni pieghevoli trasmettono un'immagine di qualità nel punto vendita che può essere cruciale per il successo di un prodotto. L'aggiunta di una texture o di una "sensazione" a un cartone pieghevole può dargli un ulteriore appeal emotivo per il consumatore. Il design può includere l'antimanomissione, la sicurezza per i bambini o altri vantaggi per la sicurezza attraverso marchi antimanomissione, design creativo e tecnologie di stampa/sistema d'inchiostro. Sapevate che il packaging protegge 10 volte più risorse di quelle che consuma e rappresenta solo 3-5 % dell'impatto ambientale rispetto alla produzione alimentare?
I miglioramenti nella tecnologia del cartone hanno portato a riduzioni significative del peso del cartone necessario per produrre cartoni. Negli ultimi 20 anni, il peso dei cartoni per gli stessi prodotti è sceso di circa 40%. Le materie prime sono facilmente e costantemente disponibili - e totalmente sostenibili.
Inoltre, a fine vita, i cartoni vengono raccolti e riciclati e costituiscono un'importante materia prima secondaria. La ricerca ha dimostrato che possiamo riciclare le fibre di carta più di 25 volte e circa 85% di imballaggi di carta e cartone vengono riciclati in Europa, molto più di altri materiali. Oggi circa 50% di cartoni in Europa sono fatti con fibre riciclate e 50% con fibre vergini. Entrambi sono ugualmente importanti per raggiungere un'economia circolare pienamente funzionante.
I cartoni possono anche essere compostati, un processo noto anche come "riciclaggio organico". Il cartone è ideale per il compostaggio perché la fibra di cellulosa è biodegradabile. Ciò significa che può essere scomposto in sostanze naturali dai batteri che usano enzimi microbici, producendo così anidride carbonica, acqua e compost (humus).
Il cartoncino è naturale, rinnovabile, riciclabile e, se dovesse finire accidentalmente in natura, biodegradabile. È un materiale d'imballaggio veramente sostenibile - Un imballaggio per un mondo migliore.